| Autore | Tom BEHAN |
| Titolo | The Resistible Rise of Benito Mussolini |
| Editore | Bookmarks publications |
| Argomento | La storia degli Arditi del Popolo, che nel ’22 organizzarono a Parma una resistenza di massa contro l’aggressione delle squadre fasciste. |
| Data | Ottobre 2003 |
| Autore | Snur Cgil Università degli Studi di Salerno (a cura di) |
| Titolo | Per non dimentiCarlo |
| Editore | Gutenberg Edizioni |
| Argomento | Venerdì 14 marzo 2003 Carlo Giuliani avrebbe compiuto 25 anni. Amici di Salerno dei suoi genitori stanno raccogliendo adesioni perché a un’aula di Lettere e di Filosofia sia dato il suo nome. |
| Data | Luglio 2003 |
| Autore | Carlo GUBITOSA |
| Titolo | Genova nome per nome. Le violenze, i responsabili, le ragioni. Inchiesta sui giorni e sui fatti del G8 |
| Editore | Editrice Berti – Coedizione Altra Economia Edizioni scarl |
| Argomento | 600 pagine di documenti, messi a
confronto con tutte le immagini disponibili e con le testimonianze più
pertinenti di manifestanti, giornalisti, poliziotti e carabinieri. Una straordinaria ricostruzione della quale nessuno, d’ora in avanti, potrà fare a meno prima di parlare di Genova 2001. E un prezioso strumento di democrazia. |
| Data | Luglio 2003 |
| utore | Lorenzo GUADAGNUCCI |
| Titolo | Distratti dalla libertà. Napoli, Genova, Cosenza, Milano. E se accadesse di nuovo? |
| Editore | Editrice Berti – Coedizione Altra Economia Edizioni scarl |
| Argomento | L’ipotesi è che stiamo scivolando, nell’indifferenza dei più, verso un modello di democrazia limitata, in cui la richiesta d’ordine e di sicurezza conduce a progressive limitazioni delle libertà civili. |
| Data | Luglio 2003 |
| Autore | Mario PORTANOVA |
| Titolo | Altri Mondi. Storie, personaggi, idee del movimento new global |
| Editore | Marco Tropea Editore |
| Argomento | Chi sono, da dove vengono, che cosa vogliono, che cosa facevano da piccoli, i “no-global”; termine che non significa nulla. |
| Data | Giugno 2003 |
| Autore | Claudio MARTINI |
| Titolo | Capaci di sognare. Riflessioni sul nuovo pacifismo |
| Editore | Baldini Castoldi Dalai Editore |
| Collana | Collana Crimine |
| Argomento | Una ricostruzione dei giorni e delle settimane che hanno preceduto il FSE di Firenze, un “diario di bordo” dal quale prende il via una riflessione sul rapporto tra partiti e movimenti, tra le istituzioni e i giovani, tra questi e la politica. Oltre a numerosi interventi, un faccia a faccia con Pietro Ingrao e Vanessa Turri, una ragazza del movimento. |
| Data | Giugno 2003 |
| Autore | Enrica BARTESAGHI |
| Titolo | Un altro sguardo. Ritagli da alcune giornate di luglio 2001 dalle parti di Genova, Italia |
| Editore | Nephila Edizioni |
| Argomento | Una giovane figlia passa a riprendere il proprio zainetto alla scuola Diaz. Viene ferita, arrestata e “scompare” per tre giorni. Il racconto della madre, le testimonianze della ragazza e dei suoi amici, la ricerca di verità e giustizia. |
| Data | Giugno 2003 |
| Autore | Claudio DIONESALVI |
| Titolo | Mammagialla – Diario di una carcerazione |
| Editore | Rubettino Editore |
| Argomento | Il 15 Novembre 2002, all’una di notte, Carabinieri incappucciati dei ROS e agenti della Digos prelevano venti cittadini di Cosenza, Taranto, Napoli e li rinchiudono nelle carceri speciali di Trani, Latina, Viterbo. Sono tutti esponenti del movimento dei movimenti, quelli che la stampa chiama “No global”. |
| Data | Maggio 2003 |
| Autore | Erri DE LUCA |
| Titolo | Il contrario di uno |
| Editore | Feltrinelli Editore |
| Argomento | “… Queste storie sono emergenze che contraddicono la solitudine, imbrogliano la morte… Una fanciulla borghese in camicia bianca e gonna blu davanti al ciclostile della rivoluzione che sferra una sua impossibile domanda: “Ma tu non vuoi essere per una volta il prossimo di qualcuno?” |
| Data | Maggio 2003 |
| Autore | Comissió Internacional d’Investigació per a la Salvaguarda dels Drets Fonamentals en la Globalització |
| Titolo | Nous atacs, noves respostes |
| Editore | Associació catalana per a la defensa dels drets humans |
| Argomento | Atti della seconda sessione |
| Data | Aprile 2003 |
| Autore | Marcello ZINOLA |
| Titolo | Ripensare la polizia. Ci siamo scoperti diversi da come pensavamo di essere… |
| Editore | Fratelli Frilli Editori |
| Argomento | Interventi-intervista di appartenenti alla Polizia, rappresentanti sindacali di diverse sponde. Sotto accusa la formazione “pre G8” dei reparti mobili, la rimilitarizzazione del corpo, l’uso della forza al posto dell’intelligenza. |
| Data | Aprile 2003 |
| Autore | Paola STACCIOLI (a cura di) |
| Titolo | In ordine pubblico. Dieci scrittori per dieci storie |
| Editore | Associazione Walter Rossi – supplemento a l’Unità, il Manifesto, Liberazione, Carta |
| Argomento | Le storie di questo libro raccontano una doppia morte: quella di un corpo spento nel fiore degli anni e quella di una memoria calpestata da uno Stato che nega giustizia, evitando di condannare se stesso. |
| Data | Aprile 2003 |
| Autore | OCP – Osservatorio comunicazione politica |
| Titolo | Violenza mediata. Il ruolo dell’informazione nel G8 di Genova |
| Editore | Editori Riuniti |
| Argomento | Uno studio completo ed esaustivo del ruolo ricoperto dall’informazione nel caso Genova realizzato dall’Ocp dell’Università di Roma “La Sapienza”, che ha riordinato e interpretato l’enorme massa di materiali mediatici prodotti. Un’indagine a tutto campo, da cui emergono le forzature e le imprecisioni dell’informazione, il fortissimo impatto nella costruzione e nella dinamica dell’evento. |
| Data | Aprile 2003 |
| Autore | Maurizio FANTONI MINNELLA |
| Titolo | Genova dei viaggiatori e dei poeti |
| Editore | Editori Riuniti |
| Argomento | Lo spleen di una città che è spazio urbano e luogo dell’anima, in cui si mescolano storia e architettura, racconto di viaggio, poesia e paesaggio. |
| Data | Aprile 2003 |
| Autore | Vittorio AGNOLETTO |
| Titolo | Prima persone. Le nostre ragioni contro questa globalizzazione |
| Editore | Edizioni Laterza |
| Argomento | Dalla battaglia per il libero accesso ai farmaci anti AIDS all’opposizione alla guerra, dai dibattiti nei Social Forum ai rapporti con i partiti, lo Stato, l’informazione: le ragioni e le proposte dei movimenti contro la globalizzazione neoliberista. |
| Data | Aprile 2003 |
| Autore | Renato SARTI |
| Titolo | Mai Morti |
| Editore | MicroMega – Gruppo Editoriale L’Espresso – n° 2/2003 |
| Argomento | Mai Morto, nostalgico della Decima Mas, delle camicie nere, del “bel ventennio” e simili, ripercorre le “prodezze” dei camerati da piazza Fontana a Genova 2001, passando da Cuorgnè. |
| Data | Marzo – Aprile 2003 |
| Autore | Jean ZIEGLER |
| Titolo | La privatizzazione del mondo |
| Editore | Marco Tropea Editore |
| Argomento | Come è possibile che i padroni dell’universo conservino il loro potere quando l’immoralità che li guida e il cinismo che li ispira sono sotto gli occhi di tutti. Come è possibile che su un pianeta colmo di ricchezze ogni anno centinaia di milioni di esseri umani sono condannati alla miseria, alla morte violenta, alla disperazione. |
| Data | Marzo 2003 |
| Autore | Stefano TASSINARI |
| Titolo | I segni sulla pelle |
| Editore | Marco Tropea Editore |
| Argomento | Giornalista di radio privata e due amici indagano sulla scomparsa di una ragazza spagnola durante il G8 di Genova; arriveranno ad una realtà brutale e sconcertante. Finzione o verità? Molti di noi, in quei giorni, hanno seguito le stesse piste; al contrario, nessun magistrato ha pensato fino ad ora di dover aprire delle indagini su quelle morti. |
| Data | Marzo 2003 |
| Autore | Andrea CAMILLERI |
| Titolo | Il giro di boa |
| Editore | Sellerio editore Palermo |
| Argomento | Il commissario Montalbano, dopo i fatti di Genova, vive una crisi di identità che lo induce a pensare alle dimissioni ma dimenticherà presto sia il suo proposito sia la repressione poliziesca durante il G8. |
| Data | Marzo 2003 |
| Autore | Luca LENZINI |
| Titolo | L’ospite ingrato – Conflitto/guerra/media – Le forbici di Brecht |
| Editore | Università degli Studi di Siena – Facoltà di Lettere e Filosofia / Centro Servizi Biblioteca |
| Argomento | Breve saggio |
| Data | Febbraio 2003 |
| Autore | Luca LENZINI |
| Titolo | L’ospite ingrato – Conflitto/guerra/media – Le forbici di Brecht |
| Editore | Università degli Studi di Siena – Facoltà di Lettere e Filosofia / Centro Servizi Biblioteca |
| Argomento | Breve saggio |
| Data | Febbraio 2003 |

