Vogliamo qui ricordare gli innumerevoli eccidi compiuti dalle “forze dell’ordine” nel corso di scioperi, manifestazioni di piazza, occupazioni dal 1948 ad oggi.

Abbiamo scelto di iniziare la cronistoria dal 1° gennaio 1948, perché in questa data entra in vigore la Costituzione Italiana.

Ricorderemo in dettaglio solo le sparatorie effettuate da carabinieri, polizia, guardia di finanza, guardie campestri e quant’altro, che hanno provocato la morte di manifestanti;
non riferiremo invece le innumerevoli volte che le forze dell’ordine hanno sparato provocando “solo” dei feriti, anche molto gravi. Saranno anche ricordati i casi in cui le forze dell’ordine, anche se non direttamente coinvolte nell’omicidio, sono state complici nel cancellare o modificare prove indiziarie importanti. *Le notizie e i dati di seguito riportati sono tratti da “625 – Libro Bianco sulla Legge Reale (materiali sulle politiche di repressione e controllo sociale)”
a cura del Centro di Iniziativa Luca Rossi [Centro di Iniziativa Luca Rossi, via Ricotti 19, 20158 Milano] e dall’Archivio della Fondazione Luigi Cipriani
(si veda il sito http://www.fondazionecipriani.it).

22 dicembre 1947 Viene redatta la Costituzione della Repubblica Italiana
 1 gennaio 1948 La Costituzione Italiana entra in vigore

1948

8 febbraio – Cerignola (Foggia) 5 manifestanti La polizia spara nel corso di una manifestazione di militanti di sinistra uccidendone 5.

9 febbraio – S. Fer. Puglia (FG) Vincenzo Dionisi, Giuseppe Di Troia, Giuseppe De Michele, Nicola Francone e Raffaele Riondino Cerimonia inaugurale del Fronte democratico popolare. Fascisti e guardie campestri degli agrari mitragliano la popolazione in festa, uccidendo Vincenzo Dionisi, Giuseppe Di Troia, Giuseppe De Michele e ferendo altri venticinque contadini. Gli aggressori poi rastrellano molte case, le sedi dei partiti, della Camera del Lavoro e dell’Anpi. In quest’ultima il fascista Umberto Valerio uccide con il mitra il vecchio portiere, Nicola Francone, e Raffaele Riondino, un bambino di sette anni rimasto ferito già in piazza. A pochi passi dalle sezioni del Fronte i fascisti accendono un falò di bandiere rosse. Quando gli spari tacciono, compaiono i carabinieri, che hanno la stazione a trecento metri da dove è avvenuto l’eccidio.
30 marzo – Pantelleria Antonio Valenza, Giuseppe Pavia e Michele Salerno Una manifestazione contro l’iniquità delle sanzioni fiscali è repressa dalle forze di polizia con l’uso di armi da fuoco che provocano la morte di Antonio Valenza, Giuseppe Pavia e Michele Salerno.
13 aprile – Andria (Bari) Riccardo Suriano Nel corso di uno sciopero agricolo represso dalle forze di polizia, viene ucciso a colpi di calcio di moschetto il bracciante Riccardo Suriano, rimasto isolato dai suoi compagni perché stordito dai gas lacrimogeni.
20 maggio – Trecenta (Ro) Evelino Tosarello Sciopero bracciantile nell’azienda dei conti Spoletti. I carabinieri sopraggiungono con un camion e, poco fuori dell’abitato, caricano alle spalle a colpi di sfollagente e di moschetto dei contadini in bicicletta. Poi fracassano le biciclette e arrestano senza ragione il contadino Bruno Barberini. Quando giungono in paese con l’arrestato trovano però la piazza gremita di braccianti ad attenderli. Allora caricano, sparano da un camion e uccidono il mezzadro Evelino Tosarello, ferendo gravemente Vanilio Pagaini e Silvio Berterelli.
4 giugno – Spino d’Adda (CR) Luigi Venturini Nel corso di una manifestazione di braccianti contro gli agrari, i carabinieri aprono il fuoco uccidendo il contadino Luigi Venturini.
2 luglio – S Martino in Rio (Re) Sante Mussini Nel corso dello sciopero, i carabinieri intervenuti in forza per reprimerlo uccidono il contadino Sante Mussini, schiacciato da una autoblinda.
14 luglio – Roma Filippo Ghionna e un altro dimostrante Una folla straboccante invade piazza Esedra e piazza Colonna per protestare contro l’attentato a Palmiro Togliatti. Scontri si accendono in diverse zone della città, nel corso dei quali le forze di polizia uccidono l’operaio edile Filippo Ghionna e un secondo manifestante, mentre 30 risultano i feriti di entrambi i lati e 160 gli arrestati.
14 luglio – Napoli Giovanni Quinto e Angelo Fischietti Nel corso di un comizio di protesta in piazza Dante contro l’attentato a Togliatti, la polizia carica senza preavviso i partecipanti, ferendone 20 e uccidendo lo studente Giovanni Quinto e l’operaio Angelo Fischietti.
14 luglio – Taranto Angelo Gavartara Nel corso dello sciopero dei cantieri navali e delle officine per protestare contro l’attentato a Togliatti, le forze di polizia caricano i manifestanti dinanzi alla sede della Camera del lavoro, uccidendo l’operaio Angelo Gavartara e ferendo altri 4 manifestanti. Rimane gravemente ferito l’agente di Ps Giovanni Doria, che morirà qualche giorno più tardi in ospedale.
14 luglio – Livorno un operaio Si ingaggia una vera battaglia di strada; i dimostranti svaligiano negozi di armi e disarmano pattuglie di agenti di Ps. Nel corso degli scontri che ne seguono, viene ucciso un operaio ed altri 18 dimostranti sono feriti. Viene ucciso anche l’ agente di Ps Giorgio Lanzi, e altri 4 rimangono feriti.
14-15 luglio – Genova Biagio Stefano, Mariano d’Amori e Angiolina Alice Roba Esplode la rivolta operaia per l’attentato contro Palmiro Togliatti. Migliaia di manifestanti affluiscono in piazza De Ferrari, poi viene attaccata la caserma della polizia a ponte Spinola, presa ed incendiata una camionetta della polizia e presi in ostaggio 6 celerini, devastata la sede del Msi in via XX settembre, dove i manifestanti bloccano 5 autoblinde della polizia, saltando sulle torrette e disarmando gli occupanti. Tutte le fabbriche sono ferme e un comizio alle 17 vede la partecipazione di 100.000 lavoratori; mentre in tutta la città accadono episodi di fraternizzazione fra operai e soldati. Sorgono barricate, difese da mitragliatrici, radio e giornali passano sotto il controllo della Camera del Lavoro. La rivolta si estende a Sestri ponente, Bolzaneto, Chiavari, Nervi. Alle 13 del 15 luglio il prefetto dichiara lo stato d’assedio e viene scatenata una repressione durissima, mentre i dirigenti di Pci, Psi e Camera del Lavoro invitano i dimostranti a desistere. La polizia fa uso massiccio di armi da fuoco che uccidono, nel primo giorno della rivolta, Biagio Stefano e Mariano d’Amori e, il giorno seguente, Angiolina Alice Roba che è affacciata alla finestra, mentre 43 sono i manifestanti feriti.
15 luglio – Abbadia S. S. (SI) Durante lo sciopero dei minatori e di tutta la popolazione viene messo fuori uso un automezzo carico di agenti. Gli agenti della Stradale sono invitati ad andarsene ma estraggono le armi; due di essi vengono subito disarmati mentre contro gli altri ha inizio una sassaiola. Si spara da ambo le parti e viene ucciso a colpi di pistola l’agente Battista Carloni, il maresciallo Ranieri Virgilio viene ucciso con due coltellate. Seguono 264 arresti e 337 rinvii a giudizio.
15 luglio – Bologna un operaio Nel corso della manifestazione di protesta per l’attentato a Togliatti, la Celere apre il fuoco uccidendo un operaio e ferendone gravemente altri 11.
15 luglio – Porto Margh. (VE) Cesare Pietro I manifestanti comunisti provvedono a disarmare agenti di Ps e carabinieri, ma in uno scontro a fuoco la polizia uccide l’operaio Cesare Pietro e ne ferisce un secondo.
15 luglio – Grav di Puglia (BA) Michele d’Elia I manifestanti invadono il pastificio Divella e nel successivo intervento le forze di polizia uccidono a colpi di moschetto il bracciante Michele d’Elia.
19 luglio – Siena Severino Meattini Nel corso dei funerali dei 2 rappresentanti delle forze di polizia rimasti uccisi a Abbadia San Salvatore il 15 luglio, la polizia invade la sede della Confederterra e uccide il capo lega di Torrenieri Severino Meattini, malmenando i presenti e arrestando il segretario.
24 luglio – Grav di Puglia (BA) Luigi Schiavino e Bonifacio Loglisci Nel corso di una manifestazione di braccianti le forze di polizia intervengono violentemente uccidendo l’attivista sindacale Luigi Schiavino e, sempre negli stessi giorni, il bracciante Bonifacio Loglisci.
12 ottobre – Tricarico (Matera) 3 manifestanti La polizia apre il fuoco sui partecipanti ad una manifestazione di sinistra, uccidendone 3.
15 ottobre – Dairago Arc (Mi) Pietro Paganini Nel corso di una manifestazione, le forze di polizia aprono il fuoco uccidendo Pietro Paganini, presidente dell’Anpi di Dairago.
16 ottobre – Pistoia Ugo Schiano Nel corso di una manifestazione degli operai della san Giorgio e della Smi in lotta contro la smobilitazione, le forze di polizia sparano uccidendo l’operaio Ugo Schiano e ferendone altri 3.
24 novembre – Bondeno (FE) Fernando Ercolei Nel corso di una manifestazione per richiedere la gestione diretta del collocamento al lavoro, le forze di polizia aprono il fuoco uccidendo il contadino Fernando Ercolei e ferendone altri 10.

10 dicembre 1948Viene proclamata la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani

L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite proclama la Dichiarazione universale dei diritti umani. Per la prima volta nella storia dell’umanità, è prodotto un documento che riguarda tutte le persone del mondo, senza distinzioni. Per la prima volta viene scritto che esistono diritti di cui ogni essere umano deve poter godere per la sola ragione di essere al mondo.

1949

17 febbraio – Isola Liri (FR) Tommaso Diafrate Nel corso di una manifestazione di protesta organizzata da operai in sciopero, i carabinieri aprono il fuoco provocando il ferimento di 35 dimostranti, dei quali 7 in gravi condizioni, e la morte dell’operaio Tommaso Diafrate, travolto da un automezzo dei militi.
17 marzo – Terni Luigi Trastulli Nel corso di una manifestazione di protesta contro il Patto atlantico, le forze di polizia sparano uccidendo l’operaio delle Acciaierie Luigi Trastulli e ferendone altri 12.
4 aprile – Mazara d. Vallo (TP) Francesco La Rosa Viene strangolato nella locale caserma dei carabinieri il bracciante Francesco La Rosa, che era stato convocato per un interrogatorio.
19 aprile – Mazara Vallo (TP) un contadino Nel corso di una manifestazione di braccianti, la polizia apre il fuoco uccidendo un contadino.
17 maggio – Molinella (BO) Maria Margotti Nel corso di uno sciopero generale dei braccianti in Val Padana, è ferita da un colpo di fucile al braccio la socialista Adele Toschi e la mondina Maria Margotti viene falciata da una raffica di mitra, mentre altre 30 persone sono ferite.
3 giugno – Forlì Jolanda Bertaccini Nel corso dello sciopero alla Mangelli, le forze di polizia intervenute a difesa dei crumiri uccidono l’operaia Jolanda Bertaccini e feriscono il bracciante Antonio Magrini a colpi d’arma da fuoco.
12 giugno – S. G. Persic. (BO) Loredano Bizzarri Durante una manifestazione contadina alla tenuta Locatello, degli scioperanti vengono dispersi dalla Celere mentre cercano di convincere venti crumiri a smettere di falciare il fieno. Tuttavia una decina di scioperanti si ferma a parlamentare con essi e riesce a convincerli. A quel punto la Guardia Campestre Guido Cenecchi, che non è conosciuto e si è intrufolato tra il gruppo, estrae la rivoltella e la scarica sugli scioperanti. Viene ferito il contadino Amedeo Benuzzi e ucciso il bracciante Loredano Bizzarri.
12 giugno – Gambara (Brescia) Marziano Girelli Nel corso di uno sciopero di braccianti, un carabiniere fracassa la testa con una fucilata a Marziano Girelli, in quel momento solo e disarmato.
17 giugno – Min. Murge (BA) Felice Magginelli Nel corso di incidenti tra forze di polizia e braccianti, rimane ucciso l’agrario Felice Magginelli.
19 luglio – Bolzano Gaifas I carabinieri uccidono il pubblicista Gaifas, in circostanze non chiare.
26 agosto – Medigliano (PD) Bruno Cameran Nel corso di una manifestazione le forze di polizia aprono il fuoco uccidendo davanti alla lapide dei caduti il partigiano Bruno Cameran.
30 ottobre – Melissa (CZ) Giovanni Zito, Francesco Nigro, Angelina Mauro Nel corso dell’occupazione del feudo Fragalà, incolto, di proprietà del barone Berlingeri le forze di polizia aprono il fuoco sui contadini disarmati, uccidendo Giovanni Zito, Francesco Nigro, Angelina Mauro e provocando altri 16 feriti.
31 ottobre – Is. Caporizz. (CZ) Matteo Aceto e un bracciante La polizia apre il fuoco sui partecipanti ad una manifestazione di braccianti, uccidendo Matteo Aceto, organizzatore di occupazioni di terre. Un altro bracciante viene assassinato a Bondeno. Nel solo crotonese, sono stati occupati 6.000 ettari di terra e la lotta ha coinvolto migliaia di persone.
9 novembre – Crotone (CZ) una donna Nel corso di una manifestazione contadina, la polizia apre il fuoco uccidendo una donna.
29 novembre – Torremag. (FO) Giuseppe La Medica, Antonio Lavacca e Giuseppina Faenza Nel corso di un comizio di protesta per delle violenze verificatesi il giorno precedente a San Severo, le forze di polizia e i carabinieri caricano senza preavviso i partecipanti facendo anche uso di armi da fuoco, e uccidendo i braccianti Giuseppe La Medica e Antonio Lavacca, mentre la sarta Giuseppina Faenza muore a causa dello spavento; altri 10 i feriti.
29 novembre – Bagheria (PA) Filippa Mollica Nardo Nel corso di una manifestazione contadina, i carabinieri intervengono aprendo il fuoco e uccidendo la contadina Filippa Mollica Nardo.
14 dicembre – Montesc. (MT) Michele Oliva e Giuseppe Novello Nel corso di un rastrellamento alla ricerca dei responsabili di alcune occupazioni di terre, avvenute nei giorni precedenti, i carabinieri uccidono i braccianti Michele Oliva e Giuseppe Novello, mentre altri 5 rimangono feriti.

1950

9 gennaio – Modena Angelo Appiani, Renzo Bersani, Arturo Chiappelli, Ennio Garagnani, Arturo Malagoli e Roberto Rovatti Strage della polizia: i lavoratori del complesso siderurgico Orsi, dopo il licenziamento di 200 operai su 800 ed una serrata padronale di 40 giorni, si avvicinano ai cancelli nell’intento di riprendere il lavoro. Segue immediata una carica della polizia, mentre gli operai vengono mitragliati con fuoco incrociato da altri reparti appostati al di là dei cancelli: sono uccisi Angelo Appiani di 30 anni, Renzo Bersani di 21, Arturo Chiappelli di 43, Ennio Garagnani di 21, Arturo Malagoli di 21 e Roberto Rovatti di 36. Altri 51 operai rimangono feriti. Tra gli agenti 3 contusi.
14 febbraio – Seclì (Lecce) Antonio Micali Nel corso di una manifestazione di braccianti in sciopero, la polizia apre il fuoco, uccidendo Antonio Micali.
2 marzo – Petralia (Palermo) 2 manifestanti Nel corso di una manifestazione di protesta, la polizia apre il fuoco sui dimostranti, uccidendone 2 e ferendone un terzo.
14 marzo – Porto Margh. (VE) Nerone Piccolo e Virgilio Scala Nel corso di una manifestazione di protesta contro i licenziamenti degli operai della Breda, le forze di polizia aprono il fuoco uccidendo Nerone Piccolo di 25 anni e Virgilio Scala di 33, e ferendo altri 5 lavoratori. Rinvenuti sul luogo della sparatoria 1 Kg. di bossoli di armi automatiche di grosso calibro.
17 marzo – Torino Camillo Corino Nel corso di una manifestazione antifascista, la polizia carica i partecipanti uccidendo il pensionato Camillo Corino, 51 anni.
21 marzo – Lentella (CH) Nicola Mattia e Cosimo Maciocco Nel corso di una manifestazione si arriva allo scontro e le forze di polizia uccidono Nicola Mattia e Cosimo Maciocco e ne feriscono altri 9.
22 marzo – Parma Attila Alberti Comizio di protesta per l’eccidio di Lentella nel corso dello sciopero generale indetto dalla Cgil. Le forze di polizia uccidono il disoccupato Attila Alberti, di 32 anni, e feriscono un centinaio di manifestanti.
22 marzo – Avezzano (AQ) Francesco Laboni Nel corso di una manifestazione di protesta per i fatti di Lentella, la polizia apre il fuoco sui dimostranti, uccidendo Francesco Laboni.
23 marzo – San Severo (FG) Michele Di Nunzio Una manifestazione antifascista viene sciolta dal brutale intervento delle forze di polizia che aprono il fuoco, uccidendo Michele Di Nunzio.
30 aprile – Celano (AQ) Antonio Berardicuti, Agostino Parvis e Antonio D’Alessandro Nel corso di una manifestazione di braccianti, dalla folla partono dei sassi, polizia e carabinieri prima sparano in aria e poi a terra, mentre dagli altri tre lati della piazza fascisti, Guardie Comunali e Giurate al servizio dei principi Torlonia sparano anche loro, uccidendo Antonio Berardicuti e Agostino Parvis, mentre altri 13 dimostranti vengono feriti. Il comunista Antonio D’Alessandro viene ucciso, nelle medesime circostanze, da fiancheggiatori delle forze di polizia al servizio degli agrari.
10 agosto – Gibellina (TP) Salvatore Garracci Tre agenti prelevano nel primo pomeriggio il contadino Salvatore Garracci che viene condotto in una caserma del Cfrb e muore sotto le torture. La versione ufficiale parla di collasso cardiaco.

1951

17 gennaio – Adrano (CT) Girolamo Rosano e una donna La polizia apre il fuoco sui militanti di sinistra che protestano contro la venuta in Italia del generale Ridgway, uccidendo a fucilate Girolamo Rosano, bracciante 19enne, e ferendo altre 11 persone fra i quali, gravissimo, il 16enne Francesco Greco. Una donna muore per attacco cardiaco, poco dopo la sparatoria.
18 gennaio – Comacchio (RA) Antonio Fantinuoli Una manifestazione di protesta contro la venuta in Italia del generale Ridgway, contro la Nato e per le precarie condizioni dei braccianti agricoli, viene stroncata dalle forze di polizia con estrema violenza e l’uso di armi da fuoco. Nella carica, ordinata verso mezzogiorno dai carabinieri, all’incrocio fra corso Garibaldi e via Bonnet, rimane ucciso il bracciante Antonio Fantinuoli di 61 anni, decine i feriti fra i quali gravemente Gaetano Farinelli e il 17enne Eros Bonazza.
18 gennaio – Piana Alban. (PA) Damiano Lo Greco I manifestanti che protestano contro la visita del generale Ridgway vengono caricati dai carabinieri con bombe lacrimogene. I dimostranti riescono a spegnerle e continuano la protesta. Il maresciallo dei carabinieri, a questo punto, ordina il fuoco e un milite spara con un colpo di moschetto al bracciante Damiano Lo Greco, padre di 4 figli che, portato in ospedale, muore qualche ora dopo.

1952

19 marzo – Villa Literno (CE) Luigi Noviello Nel corso di una manifestazione contadina indetta per protestare contro le ingiuste assegnazioni delle terre già dell’Opera nazionale combattenti, le forze di polizia caricano e uccidono Luigi Noviello, padre di 8 figli, feriscono gravemente Armando Vitiello e provocano diversi contusi.
24 marzo – Bologna: la Corte di assise si pronuncia sulla strage del 9 gennaio 1950 a Modena, scrivendo fra l’altro: “… Quando la pressione aggressiva era quasi cessata e la folla stazionava compatta ma inerte, l’uccisione di Renzo Bersani ed Ennio Garagnani deve ritenersi conseguenza di uso frettoloso e lesivo delle armi, senza alcuna necessità perché i colpiti stavano allontanandosi; ma le indagini non hanno dato alcun risultato perché nessuno di coloro che avrebbero assistito all’uccisione … è stato in grado di fornire elementi utili per l’identificazione degli sparatori o dell’unico sparatore…”.
7 maggio – Villamarzana (RO) Giovanni Sicchieri Una riunione indetta all’interno di una palestra per discutere la richiesta di lavori di sistemazione nelle zone disastrate e protestare contro la decisione prefettizia di ridurre l’assistenza, viene dispersa dalla polizia che fa irruzione nel locale malmenando i presenti e fermando 11 persone, fra le quali il vice sindaco comunista Paiola e il dirigente della locale Coldiretti, Munari. Per lo spavento, muore in seguito a un attacco cardiaco Giovanni Sicchieri.

1953

30 marzo – Bitonto Francesco Ricci Durante la protesta nazionale contro la “legge truffa”, la polizia, caricando i manifestanti, colpisce a morte Francesco Ricci di 57 anni, che morirà alcuni giorni dopo.

13 luglio – Bologna: La Corte d’appello conferma la sentenza di 1° grado e condanna alla pena di 6 mesi e 15 giorni di reclusione il carabiniere Francesco Galeati, uccisore della mondina Maria Margotti, non infliggendo alcuna condanna a carico dei superiori del Galeati.
5 novembre – Trieste Pietro Addobbati e Antonio Zavadil La polizia anglo-americana spara sui manifestanti a favore del ritorno della città all’Italia, uccidendo lo studente di 16 anni Pietro Addobbati e il lavoratore Antonio Zavadil, e ferendo oltre 100 persone di cui uno, Domenico Scoroglia, gravemente. Il fuoco viene aperto davanti alla chiesa di S. Antonio, con inseguimento dei dimostranti anche all’interno del tempio dove si erano rifugiati per trovare scampo.
7 novembre – Trieste Saverio Montano, Erminio Bassa, Francesco Paglia e Leonardo Manzi La polizia delle truppe di occupazione apre ancora il fuoco sui dimostranti uccidendo Saverio Montano, Erminio Bassa, Francesco Paglia e Leonardo Manzi di 15 anni, e ferendo altre 80 persone. I dati ufficiali parlano di 6 morti e 82 feriti fra i dimostranti, 79 feriti fra i poliziotti e di 55 fermati come bilancio delle due giornate.

1954

16 febbraio – Milano Ernesto Leoni Nel corso di una manifestazione dei lavoratori dell’Om, le forze di polizia, capeggiate dal commissario Allitto, aprono il fuoco in piazza Sant’Ambrogio, mentre una delegazione di lavoratori attende di essere ricevuta dalla presidenza dell’azienda, uccidendo l’operaio Ernesto Leoni (secondo alcune fonti finito a manganellate) e abbandonandosi ad aggressioni brutali, con l’inseguimento degli operai fin dentro la basilica.
17 febbraio – Mussumeli (CL) Onofria Pellicceri, Giuseppina Valenza, Vincenza Messina e Giuseppe Cappalonga Nel corso di una manifestazione popolare di protesta per la cronica mancanza di acqua potabile e la pretesa dell’Ente acquedotti di riscuotere comunque le bollette, le forze di polizia aprono il fuoco sulla folla davanti al Municipio, uccidendo Onofria Pellicceri, Giuseppina Valenza, Vincenza Messina e Giuseppe Cappalonga di 16 anni. Fra i numerosi feriti, 9 sono gravi e fra loro un bambino di 7 anni, Baldassare Mistretta.
17 febbraio – Barrafranca (EN) un bambino I carabinieri sparano contro i partecipanti ad una manifestazione contadina, uccidendo un bambino di 5 anni.
19 ottobre – Caltanissetta: viene emessa dal Tribunale una sentenza per i fatti di Mussomeli dei quali sono chiamati a rispondere, anziché le forze di stato responsabili dell’eccidio, 35 cittadini che manifestavano per la mancanza d’acqua. Viene condannato il segretario della Camera del lavoro Salvatore Guarino a 9 mesi e 15 giorni di reclusione per “oltraggio aggravato”; con la medesima imputazione sono comminate condanne da 6 a 8 mesi per Francesco Catania, Salvatore Mancuso, Diego Seminatore, Vincenzo Russo, Antonino Collura, Calogero Castello, Michele Noto, Nicola Cardinali, Alfonso Caruso, Calogero Amico, Vincenzo Consiglio, Vincenza Randasso, Vincenza Giovino, Calogero Immermano, Giuseppe Savia, Vincenzo Lobrutto, Giuseppe Di Liberto, Marcangelo Lo Presti, Salvatrice La Rocca, Giuseppe Bonfanti, Calogero Castello, Gaetano Barba, Eraldo Martinassi, Giovanni Calà, Concetto Evelino, Angela Torquato, Giovanna Giovino.

1956

4 febbraio – Venosa (PZ) Rocco Girasole Sciopero alla rovescia dei braccianti di fronte al rifiuto delle autorità di iniziare i lavori per le opere pubbliche nei comuni di Vulture: forze di polizia e carabinieri aprono il fuoco sui dimostranti, uccidendo Rocco Girasole.
7 febbraio – Andria (BA) Domenico Ruotolo La polizia apre il fuoco su una manifestazione di braccianti per il lavoro, uccidendo Domenico Ruotolo e ferendone vari altri.
20 febbraio – Comiso (RG) Paolo Vitale e Cosimo De Luca Un’assemblea di braccianti che protestano per la mancanza di lavoro viene assalita dai carabinieri, che uccidono i contadini Paolo Vitale e Cosimo De Luca.

14 marzo – Barletta (BA) Giuseppe Di Corato, Giuseppe Spadaro e Giuseppe Lojodice Manifestazione di circa 4.000 donne e braccianti disoccupati che vorrebbero un’immediata e non discriminatoria distribuzione dei pacchi di viveri ed indumenti, già promessi dalla Pontificia opera di assistenza, giacenti nei suoi depositi. La polizia attacca il corteo che si dirige verso i depositi e spara: tre uccisi, i braccianti agricoli disoccupati Giuseppe Di Corato, Giuseppe Spadaro e l’operaio cavatufi Giuseppe Lojodice, e ferendo gravemente altri 6.

1957

9 settembre – San Donaci (BR) Luciano Valentini, Mario Celò e Antonio Carignano Nel corso di una manifestazione di viticultori, la reazione di un gruppo di giovani all’arresto di una donna provoca la spropositata reazione della polizia che apre il fuoco, uccidendo Luciano Valentini, Mario Celò e Antonio Carignano.

1959

30 ottobre – Spoleto (PG) Arcangelo Fiorelli Una manifestazione di protesta per la chiusura del cotonificio Cerli è caricata dalle forze di polizia che lanciano candelotti lacrimogeni, il fumo dei quali provoca la morte dell’operaio Arcangelo Fiorelli che, arrampicato su un palo della luce per ragioni di lavoro, precipita al suolo.

1960

5 luglio – Licata (AG) Vincenzo Napoli Sciopero contro il governo Tambroni. La manifestazione viene caricata da polizia e carabinieri fatti affluire in massa da altre località. Alla stazione ferroviaria la polizia spara con i mitra e uccide il commerciante Vincenzo Napoli mentre cercava di difendere un bambino tenuto fermo ad un muro e picchiato dai celerini.

7 luglio – Reggio Emilia Lauro Farioli, Ovidio Franchi, Marino Serri, Emilio Reverberi e Afro Tondelli Un preventivato comizio contro il governo Tambroni si trasforma in una grande manifestazione di massa. La questura nega l’autorizzazione a mettere microfoni per le ventimila persone che stanno fuori del teatro. Poi 350 uomini della Celere armati di pistola e mitra caricano 300 operai delle officine di Reggio Emilia, armati di maniche di camicia e nient’altro. E’ un massacro, Afro Tondelli, di 36 anni, muore schiacchiato da una jeep, Ovidio Franchi di 19 anni, Emilio Reverberi di 39 anni, Lauro Farioli di 22 anni, e Marino Serri di 41 anni, cadono a terra sotto colpi d’arma da fuoco. Il presidente del consiglio Ferdinando Tambroni, al governo grazie all’appoggio del Movimento Sociale Italiano, riferisce al Parlamento dopo i fatti di Reggio: “circondati dai dimostranti che tiravano sassi, gli agenti furono costretti a sparare per legittima difesa”.

Omicidio Lauro Farioli, Ovidio Franchi, Marino Serri, Emilio Reverberi e Afro Tondelli: gli agenti inquisiti sono assolti definitivamente in luglio.

8 luglio – Palermo Giuseppe Malleo, Andrea Gangitano, Francesco Vella e Rosa La Barbera Manifestazione di protesta per i fatti di Reggio Emilia. Il corteo operaio viene caricato con caroselli di jeep. La manifestazione si trasforma quindi in una battaglia, con la polizia che fa uso delle armi da fuoco. Vengono uccisi tra i manifestanti Giuseppe Malleo di 16 anni, Andrea Gangitano di 14 anni, Francesco Vella di 42 anni (mentre soccorre un ragazzo colpito da un lacrimogeno); Rosa La Barbera, 53 anni, mentre sta chiudendo la finestra del suo appartamento è raggiunta da uno dei tanti colpi sparati all’impazzata dalla polizia.
8 luglio – Catania Salvatore Novembre Sciopero contro il governo Tambroni. Poliziotti e carabinieri sparano lacrimogeni, cui i dimostranti rispondono con lanci di pietre e tentando di fare barricate. Hanno però inizio caroselli e sparatorie. L’edile disoccupato Salvatore Novembre, rimasto isolato, viene ferito, poi colpito da un nugolo di manganellate si accascia a terra. Un poliziotto lo finisce sparandogli addosso ripetutamente con la rivoltella.

1961

11 maggio – Sarnico (BS) Mario Savoldi Manifestazione di protesta degli operai della locale manifattura. I carabinieri intervengono e uccidono a colpi d’arma da fuoco l’operaio disoccupato Mario Savoldi, del tutto estraneo alla manifestazione.

1962

28 maggio – Ceccano (FR) Luigi Mastrogiacomo Gli operai del saponificio Scala sono in sciopero da 34 giorni per aumenti salariali. Manifestano per il mancato accoglimento delle richieste e per l’illegale assunzione di sei operai con funzione di crumiraggio. I carabinieri aggrediscono il corteo e sparano. Viene ucciso l’operaio Luigi Mastrogiacomo.

27 ottobre – Milano Giovanni Ardizzone Manifestazione contro il blocco aereo-navale nei confronti di Cuba attuato dagli Stati Uniti. Al termine del comizio della Cgil un corteo di cinquecento persone si dirige verso piazza Duomo. Dopo l’arrivo del corteo in piazza del Duomo, il Comando della Polizia dà l’ordine di disperdere i manifestanti. Il Terzo Battaglione Celere di Padova, corpo speciale di intervento nelle manifestazioni, inizia i caroselli con le jeep. Le jeep cariche di poliziotti si incuneano deliberatamente contro la testa del corteo, investendo e schiacciando contro un muro Giovanni Ardizzone, studente universitario di 21 anni.

Giovanni Ardizzone

1968

12 settembre – Lodé (NU) Vittorio Giua Nel corso di una manifestazione i carabinieri intervengono aprendo il fuoco sui dimostranti e uccidendo l’operaio Vittorio Giua.
2 dicembre – Avola (SR) Angelo Sigona e Giuseppe Scibilia Sciopero generale dei braccianti contro le gabbie salariali. Vengono fatti blocchi stradali contro un previsto attacco del battaglione della Celere di Catania. Quando il battaglione attacca con i lacrimogeni i contadini rispondono a sassate e riescono a incendiare due automezzi della Celere. La polizia spara a zero e uccide i braccianti Angelo Sigona e Giuseppe Scibilia. Decine di feriti tra i braccianti. Poi saranno denunciati 150 braccianti per «tentata strage».

31 dicembre – Viareggio (LU) Movimento studentesco e Potere operaio di Pisa organizzano una manifestazione di protesta davanti alla Bussola delle Focette, dove si svolge il famoso e miliardario veglione di Capodanno. Centosessanta giovani lanciano frutta e ortaggi vari. Avviene una carica di carabinieri con esplosione di colpi d’arma da fuoco. I manifestanti fanno barricate ma le cariche e i colpi si susseguono. Viene colpito alla schiena Soriano Ceccanti, di 17 anni, che non muore ma resterà paralizzato. Altri due feriti e decine di arresti.

1969

9 aprile – Battipaglia (SA) Carmine Citro e Teresa Ricciardi Sciopero contro la minacciata chiusura del tabacchificio locale, unico stabilimento industriale della città. Migliaia di agenti occupano la città, caricano i manifestanti e sparano uccidendo il tipografo Carmine Citro di 19 anni e Teresa Ricciardi di 30 anni, insegnante in una scuola media di Eboli, colpita mentre era alla finestra di casa propria.
23 luglio – Battipaglia (SA): vengono incriminate 119 persone in relazione alla manifestazione nella quale sono stati uccisi Carmine Citro e Teresa Ricciardi, per blocco stradale, violenza e resistenza a pubblico ufficiale.
27 ottobre – Pisa Cesare Pardini Manifestazione antifascista contro il regime dei colonnelli greci. Viene attaccato un corteo di alcune migliaia di giovani e gli scontri durano poi fino a notte. Viene ucciso da un candelotto lacrimogeno sparato ad altezza d’uomo lo studente universitario Cesare Pardini, di 22 anni; numerosi altri manifestanti rimangono feriti.

In seguido ai disordini del 27 ottobre a Pisa, vengono spiccati 12 mandati di cattura per “radunata sediziosa, resistenza, violenza privata, lesioni aggravate, danneggiamento aggravato, detenzione, uso e trasporto di materiali esplosivi”; 5 manifestanti (3 operai e 2 studenti) sono arrestati e tradotti nel carcere di Livorno, gli altri 7 si rendono latitanti.

15 dicembre – Milano Giuseppe Pinelli L’anarchico Giuseppe Pinelli, fermato per le indagini sulla strage di Piazza Fontana, durante l’interrogatorio “precipita” dal quarto piano della questura e muore.

Giuseppe Pino Pinelli

1970

15 luglio – Reggio Calabria Bruno Labate Scoppia una rivolta in seguito alle polemiche sulla designazione della città che dovrà essere sede del consiglio regionale. L’agitazione è diretta dalla destra. Poiché il giorno precedente la polizia ha caricato la folla radunatasi davanti alla prefettura, vengono fatte delle barricate. Nel corso degli scontri la polizia uccide il ferroviere Bruno Labate di 46 anni, morto a causa dello schiacciamento del torace.
17 settembre – Reggio Calabria Antonio Campanella Scontri tra polizia e dimostranti. Viene ucciso con un colpo di moschetto al Rione Pescatori, durante un assalto alla questura, Antonio Campanella, capo operaio dell’Ama.

9 novembre – Avola (Siracusa): il giudice istruttore Dionisio Mangiacasale invia 85 mandati di comparizione ad altrettanti braccianti, per i reati di “blocco stradale, resistenza a pubblico ufficiale, violenza” a seguito della repressione poliziesca del 2 dicembre 1968.

12 dicembre – Milano Saverio Saltarelli La polizia e i carabinieri, guidati dal vice questore Vittoria, caricano con lacrimogeni e pestaggi un corteo della sinistra extraparlamentare per l’anniversario della strage di Stato, e per solidarizzare con i militanti dell’Eta sotto processo a Burgos, in Spagna. Nella carica viene ucciso da un candelotto lacrimogeno lo studente Saverio Saltarelli di 23 anni.
Per la morte di Saltarelli saranno successivamente inquisiti il capitano dei carabinieri Antonio Chiarivi e il capitano di p.s. Alberto Antonietti.

Saverio Saltarelli

1971

2 febbraio – Foggia Domenico Centola Nel corso di uno sciopero la polizia apre il fuoco uccidendo il bracciante Domenico Centola.
4 febbraio – Catanzaro Giuseppe Malacaria Durante una manifestazione sindacale vengono lanciate sul corteo due bombe che uccidono l’operaio Giuseppe Malacaria e feriscono 14 persone. I colpevoli dell’attentato non verranno individuati.
3 giugno – Milano Massimiliano Ferretti Quattromila agenti sgomberano le case occupate di via Tibaldi sparando un alto numero di candelotti lacrimogeni. A causa di ciò muore un bambino di sette mesi, Massimiliano Ferretti, malato di cuore e affetto di bronchite.
13 giugno – Palermo Michele Guareschi Un attivista del Partito repubblicano, Michele Guareschi di 32 anni, viene ucciso con un colpo di pistola da un agente di p.s. perché sorpreso ad affiggere manifesti elettorali dopo il termine consentito.
22 settembre – Reggio Calabria Carmelo Jaconis Le forze dell’ordine caricano i dimostranti e feriscono al torace con un candelotto lacrimogeno il quattordicenne Carmelo Silio e uccidono Carmelo Jaconis, colpito al cuore da un colpo di rivoltella.

1972

11 marzo – Milano Giuseppe Tavecchio Manifestazione della sinistra extraparlamentare in occasione del processo a Pietro Valpreda, l’anarchico accusato della strage di Stato. La manifestazione è vietata e avvengono scontri con la polizia. Un candelotto lacrimogeno, sparato ad altezza d’uomo dalla polizia, colpisce in faccia e uccide il pensionato Giuseppe Tavecchio.
Per l’uccisione di Giuseppe Tavecchio verrà incriminato per “omicidio colposo” il capitano di p.s. Dario Del Medico, condannato in primo grado e, infine, assolto in appello perché “il fatto non costituisce reato”.

5 maggio – Pisa Franco Serantini Le forze di polizia caricano i militanti della sinistra extraparlamentare che contestano il comizio del missino Niccolai: durante una delle innumerevoli cariche Franco, 20 anni, viene circondato da un gruppo di celerini del Secondo e del Terzo plotone della Terza compagnia del I Raggruppamento celere di Roma, sul lungarno Gambacorti, e pestato a sangue. Successivamente viene trasferito prima in una caserma di polizia e poi al carcere Don Bosco, dove, il giorno dopo, viene sottoposto ad un interrogatorio, durante il quale manifesta uno stato di malessere generale che il Giudice, le guardie carcerarie e il medico del carcere non giudicano serio. Il 7 maggio, dopo due giorni di agonia, Serantini viene trovato in coma nella sua cella, trasportato al pronto soccorso del carcere muore alle 9,45 per frattura della scatola cranica.
Per la morte di Serantini, il pretore di Pisa condannerà il capitano di p.s. Amerigo Albini e l’agente Giovanni Colantoni a 6 mesi e 10 giorni di reclusione per “falsa testimonianza”. (continua…)

Franco Serantini

1973

23 gennaio – Milano Roberto Franceschi [www.fondfranceschi.it] Un migliaio di studenti staziona davanti all’Università Bocconi perché il rettore ha vietato un’assemblea che essi vorrebbero aperta anche agli operai. Quando si sciolgono per tornare a casa, la polizia, agli ordini del vice questore Palella e Cardile e del tenente Vincenzo Addante, li carica; un agente di p.s. apre il fuoco contro i manifestanti in fuga, colpendo a morte lo studente Roberto Franceschi, di 21 anni. Rimane ferito anche l’operaio Roberto Piacentini, al quale una pallottola sfiora un polmone.

Roberto Franceschi

Omicidio Franceschi: nei giorni successivi, si verifica un rimbalzo di responsabilità per l’intervento della polizia fra il rettore Giordano Dell’Amore e la Questura, che avanza la versione dell’“agente in preda a raptus”.

21 febbraio – Napoli Vincenzo Caporale Sciopero nazionale per la scuola indetto dal Movimento studentesco. I carabinieri e la polizia, agli ordini del vice questore Olivieri, attaccano il corteo con pestaggi indiscriminati e facendo anche largo uso di candelotti lacrimogeni; uno di questi, sparato ad altezza d’uomo, colpisce alla testa lo studente Vincenzo Caporale di 19 anni, che morirà l’indomani all’ospedale per emorragia cerebrale.

1974

8 settembre – Roma Fabrizio Ceruso Occupazione di case a San Basilio. Polizia e carabinieri attaccano gli occupanti e sparano numerosi candelotti lacrimogeni ad altezza d’uomo. Un colpo di revolver della polizia uccide Fabrizio Ceruso, di 20 anni.

Fabrizio Ceruso

11 dicembre – Roma Zunno Minotti La polizia carica un corteo di invalidi di guerra e uccide Zunno Minotti di 63 anni, altri 14 invalidi devono essere ricoverati per le ferite riportate. Su uno dei cartelli dei manifestanti c’era scritto: «Signori del governo, scusate se non siamo ancora morti».

1975

17 aprile – Milano Giannino Zibecchi [www.pernondimenticare.com] Manifestazione per la morte di Claudio Varalli. Il corteo, dopo aver distrutto alcune sedi fasciste, assalta la federazione provinciale del Msi-Dn in via Mancini. Qui si scontra con la polizia che tira candelotti e spara. In corso XXII marzo sopraggiunge una colonna di automezzi dei carabinieri lanciati ad alta velocità; uno di questi camion, guidato dal milite Sergio Chiairieri, salito sul marciapiede con il chiaro intento di investire chiunque fosse sulla sua traiettoria, si trova innanzi il palo che reggeva l’orologio: l’autista ha un brusco scarto per evitare l’ostacolo e ripiomba sulla strada dove si trova Giannino Zibecchi, 27 anni, insegnante, che viene travolto in pieno, schiacciato e ucciso.

Claudio Varalli – Giannino Zibecchi

Sono rinviati a giudizio 3 militari: il carabiniere Sergio Chiarieri, autista del camion che uccise Giannino, il tenente Alberto Gambardella, capo macchina sullo stesso mezzo e il capitano Alberto Gonella, responsabile dell’intera colonna dei mezzi dei carabinieri. Sono imputati per “in concorso colposo fra loro aver cagionato la morte di Giannino Zibecchi per colpa aggravata dalla previsione dell’evento”. (continua…)

17 aprile – Torino Tonino Miccichè La guardia giurata Paolo Fiocco spara in faccia e uccide Tonino Miccichè, ex operaio di linea alla FIAT, che gli ha contestato l’uso di un secondo box nel quartiere Falchera, nell’ambito di una lotta per l’occupazione di case.

19 aprile – Firenze Rodolfo Boschi Una manifestazione antifascista organizzata dall’Anpi è attaccata dalla polizia con l’uso di armi da fuoco. Un agente di p.s., Orazio Basile, uccide Rodolfo Boschi e ferisce Panichi, manifestante, che si era avvicinato con una pistola in pugno.
Omicidio Boschi: al processo che ne è seguito, l’agente di p.s. è stato condannato a 8 mesi con la condizionale per “eccesso colposo di legittima difesa”; 10 anni di reclusione sono inflitti a Panichi imputato di reati minori. (continua…)
17 maggio – Napoli Gennaro Costantino I disoccupati occupano gli uffici anagrafici del comune in piazza Dante. Interviene la Celere e in uno dei caroselli una jeep investe e uccide il pensionato Gennaro Costantino, di 65 anni.
Per i fatti del 17 maggio a Napoli, la polizia sostiene che il mezzo era privo di conducente il quale sarebbe stato sbalzato dal posto di guida in seguito a sbandamento. Numerosi sono gli arrestati fra i dimostranti, che si sono difesi con sassaiole, impegnando la polizia in scontri.

22 novembre – Roma Pietro Bruno Manifestazione della sinistra extraparlamentare a favore della liberazione dell’Angola dal dominio portoghese. Vengono lanciate bottiglie molotov davanti all’ambasciata dello Zaire, i carabinieri aprono il fuoco uccidendo Pietro Bruno, di 18 anni.

Piero Bruno

Per l’uccisione di Pietro Bruno saranno inquisiti il sottotenente dei carabinieri Saverio Bosio, il carabiniere Pietro Colantuono e l’agente di p.s. Romano Tammaro. Il giudice istruttore Pasquale Lacanna nella sua ordinanza di proscioglimento scriverà: “se per la difesa dei superiori interessi dello Stato, congiuntamente alla difesa personale, si è costretti ad una reazione proporzionata alla offesa, si può compiangere la sorte di un cittadino la cui vita è stata stroncata nel fiore degli anni ma non si possono ignorare fondamentali principi di diritto. La colpa della perdita di una vita umana è da ascrivere alla irresponsabilità di chi, insofferente della civile vita democratica, semina odio tra i cittadini”.

1976

15 marzo – Roma Mario Marotta Un gruppo di extraparlamentari di sinistra che poco prima avevano lanciato delle bottiglie molotov davanti all’ambasciata spagnola nel corso di una manifestazione antifranchista, viene caricato dalla polizia che si lancia in caroselli al Pincio; un poliziotto spara e uccide l’ingegnere Mario Marotta di 52 anni che stava passeggiando nei giardini.

7 aprile – Roma Mario Salvi Extraparlamentari di sinistra lanciano bottiglie molotov contro la parte posteriore del ministero di grazia e giustizia per protestare contro la condanna dell’anarchico Giovanni Marini. L’agente di custodia Domenico Velluto spara e uccide, con un colpo alla testa, uno dei manifestanti, Mario Salvi, di 21 anni.

Omicidio Mario Salvi: Il 15 aprile la guardia carceraria Domenico Velluto viene arrestato su ordine del sostituto procuratore Gianfranco Viglietta che conduce l’inchiesta. L’accusa è quella di omicidio preterintenzionale per il quale è prevista una pena da 10 a 18 anni di reclusione. L’arresto di Velluto non ha precedenti. Finora infatti non era mai avvenuto che un agente fosse stato incarcerato per aver ucciso qualcuno nel corso di una manifestazione. (continua…)
1 luglio – Milano: viene condannato per omicidio colposo, in relazione alla morte di Saverio Saltarelli, il capitano di p.s. Alberto Antonietti a 9 mesi con la concessione delle attenuanti generiche, la sospensione condizionale della pena e la non menzione.

1977

(… continua) 19 gennaio – Pisa: il tribunale modifica la sentenza emessa dal pretore il 1 ottobre 1975, assolvendo il capitano di p.s. Amerigo Albini e l’agente Giovanni Colantoni accusati di “falsa testimonianza” per la morte di Franco Serantini.

4-5 marzo – Roma: Fabrizio Panzieri, accusato dell’uccisione del fascista Mikis Mantekas, durante gli scontri di piazza avvenuti due anni prima, viene condannato, senza alcuna prova a suo carico, a nove anni di carcere per «concorso morale».

11 marzo – Bologna Pier Francesco Lorusso Durante gli scontri iniziati la mattina nella zona universitaria, l’ufficiale dei carabinieri Massimo Tramontani uccide a colpi di pistola Pier Francesco Lorusso, studente di medicina, 25 anni.

Francesco Lorusso

(… continua) 8 aprile – Firenze: è condannato in relazione all’uccisione di Boschi, qualificata come “omicidio colposo in eccesso di legittima difesa”, l’agente Orazio Basile alla pena di 8 mesi con la condizionale.

15 maggio – Roma Giorgiana Masi La polizia carica una dimostrazione pacifica, organizzata dai radicali per ricordare la vittoria del referendum sul divorzio, facendo largo uso di armi da fuoco e uccidendo Giorgiana Masi, di 19 anni, colpita a morte alla schiena da un colpo di fucile mentre stava scappando; negli stessi eventi saranno feriti altri 7 giovani, tra i quali Elena Ascione. Fra gli agenti di p.s. che aprono il fuoco viene ritratto in una foto Giovanni Santone, in forza alla squadra mobile.

Giorgiana Masi

(… continua) 7 luglio – Roma: il tribunale assolve il secondino Domenico Velluto dall’accusa di “omicidio preterintenzionale” nei confronti di Mario Salvi, per “aver fatto uso legittimo delle armi”.
In seguito all’omicidio di Francesco Lorusso, i manifestanti arrestati sono 129 (oltre a 30 denunciati a piede libero). Nei processi per “direttissima”, la giustizia di Bologna emette queste sentenze contro manifestanti: due anni e 8 mesi a Renato Resca di 19 anni trovato in possesso della catenella del suo motorino (da notare che Resca compare in aula in barella dal momento che è stato pestato a sangue sia all’arresto che all’arrivo in carcere); 2 anni e 8 mesi a Fantuzzi, accusato di porto d’arma; 1 anno e 6 mesi a Nicola Pastigliano di 20 anni per porto di arma da guerra: aveva raccolto la parte superiore inesplosa di un candelotto. Casi di tortura si verificano a Roma.
Il 17 marzo a Torino i carabinieri uccidono un giovane di vent’anni. Stava rincasando in auto quando viene fermato dai Carabinieri: si china per prendere gli occhiali (aveva l’obbligo di portarli durante la guida) e subito parte una raffica di mitra. I CC dichiarano di aver sparato per primi ma lo sparatore confida: “(l’ucciso) non aveva nessuna pistola, te lo posso dire perché tanto non mi fanno niente”.
20 luglio – Bologna: Secondo il P.M. Picciotti contro il carabiniere Tramontani, reo confesso, non si può procedere in quanto non è stato lui ad uccidere Lorusso, e se fosse stato lui, era giustificato dalla situazione di grave pericolo in cui si trovava. Il carabiniere Tramontani viene subito dopo rimesso in libertà.

1980

(… continua) 12 novembre – Milano: Processo per l’omicidio di Giannino Zibecchi. La Corte emette la sentenza: tutti assolti. I due ufficiali “per non aver commesso il fatto”, Chiarieri “per insufficienza di prove”.

2001

20 luglio – Genova Carlo Giuliani A Genova, in una città blindata in occasione del vertice dei G8, continuano le dimostrazioni iniziate il giorno precedente con il “corteo dei migranti”. Per il giorno 20 sono organizzate una serie di piazze tematiche ed il corteo dei Disubbidienti che parte dallo stadio Carlini e si dirige verso la stazione Brignole. Mentre il corteo è ancora sul tragitto autorizzato dalla questura, partono forti cariche di polizia e carabinieri, con ingenti lanci di lacrimogeni anche ad altezza d’uomo, idranti urticanti, caroselli dei blindati lanciati a 70Km/h contro i manifestanti che, impossibilitati nella fuga, reagiscono con lanci di pietre e piccole barricate. Durante l’ultima carica frontale, un drappello di una ventina di carabinieri appoggiati da due Defender, carica il corteo da una stretta via laterale. I manifestanti reagiscono con lanci di pietre, i carabinieri tentano una ritirata e per maldestre operazioni una camionetta resta stranamente bloccata contro un cassonetto. La polizia che si trova a pochi metri di distanza non interviene. Dalla camionetta partono due colpi di pistola ad altezza d’uomo, il primo dei quali colpisce alla testa Carlo Giuliani di 23 anni. La camionetta riparte immediatamente passando sul corpo di Carlo ancora vivo per ben due volte. Il giorno seguente, 21 luglio, quasi 300mila persone accorrono per la manifestazione finale unitaria e per protestare contro l’uccisione di Carlo. Le forze dell’ordine caricano con lanci di lacrimogeni e pestaggi indiscriminati la folla di manifestanti. La giornata si conclude con l’assalto alle scuole Diaz e Pertini, messe a disposizione dal Comune come dormitorio e sede operativa del Genoa Social Forum. Vengono operati pestaggi, decine di arresti e la distruzione sistematica dei computer e del materiale fotografico e video raccolto dai manifestanti per documentare le violenze della polizia.

Carlo Giuliani